Cosa vedere nei dintorni del lago di Braies

Cosa vedere nei dintorni del lago di Braies

Il Lago di Braies, un gioiello incastonato tra le vette maestose delle Dolomiti nel cuore del Trentino Alto Adige, emerge come una visione fatata dall’acqua cristallina che riflette i crinali impervi circostanti. Questo specchio d’acqua, famoso per il suo cangiante blu smeraldo che muta con la luce del sole, è un capolavoro naturale che attrae visitatori da ogni angolo del globo. Ma oltre la sua superficie placida, i dintorni del Lago di Braies nascondono un universo di meraviglie, pronte a svelarsi ai curiosi e agli avventurieri.

Immaginate di percorrere sentieri serpeggianti attraverso boschi antichi, di raggiungere vette da cui ammirare panorami senza tempo, di esplorare il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, un santuario di biodiversità e geologia. Questi percorsi non solo offrono viste spettacolari ma anche incontri ravvicinati con la fauna selvatica e le tradizioni locali che hanno plasmato queste terre attraverso i secoli.

Nei dintorni, si possono scoprire siti carichi di storia e cultura, come la chiesetta della Divina Madre Dolorosa, un luogo di pace e spiritualità, o seguire le orme dei personaggi della fiction “Un Passo dal Cielo”, che ha reso questa località ancora più magica agli occhi del mondo. I borghi di Dobbiaco e Brunico, con i loro centri storici pittoreschi, offrono un tuffo nella cultura tirolese, tra edifici antichi, musei, e delizie culinarie.

Per i più avventurosi, la Croda del Becco promette un’escursione indimenticabile, con panorami che spaziano fino all’infinito. Mentre gli appassionati di storia e natura possono perdersi tra i sentieri che snodano attraverso il patrimonio mondiale dell’UNESCO delle Dolomiti, scoprendo angoli di paradiso inaspettati.

Invitiamo quindi il lettore a seguire con noi questo viaggio di scoperta nei dintorni del Lago di Braies, dove ogni sentiero, ogni borgo e ogni panorama racconta storie di bellezza naturale, avventure umane e tradizioni che aspettano solo di essere esplorate.

Presentazione del Lago di Braies

Il Lago di Braies si trova nascosto nelle profondità delle Dolomiti, nel Trentino Alto Adige, una regione rinomata per i suoi paesaggi alpini mozzafiato e la ricca cultura montanara. Questa perla delle Dolomiti è situata a circa 1.496 metri sul livello del mare, nel comune di Braies, all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, rendendolo facilmente accessibile per gli amanti della natura e gli esploratori. Raggiungere il Lago di Braies è un’avventura in sé: le strade che si snodano attraverso la Val Pusteria offrono viste panoramiche straordinarie, con la possibilità di viaggiare in auto o di utilizzare i comodi collegamenti pubblici che partono dalle principali località della regione, come Dobbiaco, Brunico, e oltre.

La storia del Lago di Braies è tanto ricca quanto il suo paesaggio è incantevole. Geologicamente, il lago è un fenomeno relativamente giovane, formatosi alla fine dell’ultima era glaciale quando una frana bloccò il corso d’acqua, creando così questo specchio d’acqua. Nel corso dei secoli, il lago è stato testimone di molteplici eventi storici, diventando persino rifugio durante le guerre mondiali. Le sue acque e i boschi circostanti sono ricchi di flora e fauna tipiche delle Dolomiti, rendendolo un sito di significativa importanza naturalistica.

La bellezza del Lago di Braies raggiunge il suo apice nei mesi estivi, da giugno a settembre, quando il clima mite e i giorni lunghi permettono di godere appieno delle escursioni e delle attività acquatiche, come il noleggio di barche a remi per navigare sulle sue acque tranquille. Tuttavia, anche l’autunno rivela un fascino unico, con i boschi circostanti che si accendono di colori caldi, creando contrasti stupefacenti con l’azzurro cristallino del lago. Per chi cerca la quiete e la solitudine, la primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali, offrendo la possibilità di ammirare il risveglio o il dolce declino della natura con meno affollamenti.

Visitarlo in questi periodi permette non solo di apprezzare la serenità e la bellezza paesaggistica del lago ma anche di immergersi in un’atmosfera storica e naturalistica unica, facendo del Lago di Braies una destinazione imperdibile per chiunque desideri connettersi con la natura e con la storia delle Dolomiti.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Braies: i paesaggi montani

Prato Piazza: una terrazza panoramica unica

Nel cuore delle Dolomiti, a un’altitudine che sfiora i 2.000 metri, si trova Prato Piazza, una terrazza naturale che offre una delle viste più spettacolari del Nord Italia, in particolare sulle famose Tre Cime di Lavaredo. Questo altopiano, circondato da prati alpini e picchi rocciosi, è un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella tranquillità della natura.

Arrivare a Prato Piazza è un’avventura in sé: strade serpeggianti attraversano foreste di conifere e offrono scorci improvvisi sul panorama montano. Accessibile sia in auto che attraverso sentieri escursionistici, questa destinazione è un invito aperto agli amanti della natura, ai fotografi e a chiunque desideri riconnettersi con l’ambiente.

La zona è un punto di partenza ideale per escursioni di varia difficoltà, offrendo itinerari che si snodano tra rifugi alpini storici, punti di osservazione e tracce di fauna selvatica. L’altopiano è anche un luogo di grande interesse storico, testimone silenzioso di eventi passati, che contribuiscono ad arricchire il fascino del luogo.

Il periodo migliore per visitare Prato Piazza è l’estate, quando i prati si tingono di un verde brillante e la flora alpina è in piena fioritura, ma anche l’autunno, con i suoi colori caldi, offre uno spettacolo naturale indimenticabile.

Valle di Anterselva: un paradiso naturalistico e sportivo

La Valle di Anterselva si estende nella parte orientale del Trentino Alto Adige, avvolta dalle cime delle Dolomiti e ricca di foreste, corsi d’acqua e il pittoresco Lago di Anterselva. Questa valle è un vero paradiso per gli amanti della natura e dello sport, offrendo un’ampia gamma di attività all’aria aperta in ogni stagione.

D’estate, i sentieri invitano a passeggiate rilassanti, trekking più impegnativi e percorsi in mountain bike, mentre d’inverno la valle si trasforma in un idillio innevato perfetto per lo sci nordico, le escursioni con le ciaspole e il pattinaggio sul ghiaccio.

La Valle di Anterselva non è solo natura: ospita anche eventi sportivi internazionali, in particolare biathlon, che attirano appassionati da tutto il mondo. La combinazione unica di paesaggi mozzafiato, attività sportive e accoglienza calorosa rende la Valle di Anterselva una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica in montagna.

Passo delle Erbe: panorami mozzafiato ad alta quota

Il Passo delle Erbe, situato tra le valli di Val Badia e Val di Funes, è un valico alpino che offre alcuni dei panorami più mozzafiato delle Dolomiti. A un’altitudine di circa 2.000 metri, questo passo regala viste incantevoli su vette emblematiche come il Sass de Putia, un monolite che domina il paesaggio circostante.

La strada per raggiungere il Passo delle Erbe è un’esperienza emozionante, con curve che si snodano tra prati verdi e rocce imponenti. Il passo è un punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che portano a rifugi alpini, attraverso paesaggi di rara bellezza.

Il Passo delle Erbe è anche noto per la sua flora alpina e per essere un luogo dove poter osservare da vicino la fauna selvatica, come marmotte, cervi e aquile. Il periodo ideale per visitarlo va da giugno a settembre, quando la neve ha lasciato il posto a un tappeto di fiori colorati e l’aria fresca di montagna invita all’esplorazione.

Storia e cultura del Lago di Braies

San Candido: un viaggio nell’epoca medievale

San Candido, incastonato tra le maestose cime delle Dolomiti, è un borgo che sembra uscito da un libro di storie medievale. Con le sue origini che risalgono a oltre mille anni fa, il cuore pulsante di questo luogo è senza dubbio l’abbazia millenaria dedicata a San Candido. Fondata nell’VIII secolo, l’abbazia è un capolavoro dell’architettura sacra che ha resistito alla prova del tempo, offrendo ai visitatori un tuffo nella spiritualità e nell’arte religiosa medievale. Gli interni dell’abbazia, ricchi di affreschi e opere d’arte, narrano storie di fede e cultura attraverso i secoli.

Oltre all’abbazia, San Candido affascina con le sue vie lastricate, case storiche e angoli pittoreschi che raccontano la vita di un tempo. La tradizione artigianale è ancora viva, con botteghe che offrono prodotti locali e opere in legno, frutto dell’abilità dei maestri artigiani.

La visita a San Candido è un’esperienza che si arricchisce nel periodo natalizio, quando il mercatino di Natale trasforma il borgo in un angolo di magia, con luci, colori e profumi che avvolgono l’atmosfera.

Brunico: crocevia di storia e cultura

Brunico, la perla della Val Pusteria, è una città dove storia, cultura e natura si fondono in un armonioso connubio. Le sue origini risalgono al Medioevo, e passeggiando per il centro storico si possono ammirare edifici antichi, torri medievali e il famoso Castello di Brunico, che domina la città dall’alto. Questo castello non è solo un monumento storico, ma ospita anche il Messner Mountain Museum Ripa, ideato dall’alpinista Reinhold Messner, dedicato alle popolazioni di montagna di tutto il mondo.

Brunico è anche un centro culturale vivace, con musei che spaziano dall’arte moderna alla storia locale, offrendo ai visitatori una varietà di esperienze culturali. Le vie del centro sono un susseguirsi di botteghe, caffè storici e spazi espositivi che rendono ogni visita unica.

Bressanone: antica città vescovile

Bressanone, una delle città più antiche del Tirol, è un gioiello di storia e architettura. Fondata oltre mille anni fa, la città è stata per secoli un importante centro religioso e culturale, come testimonia il suo imponente Duomo gotico. Questa magnifica cattedrale, con il suo campanile slanciato e gli interni riccamente decorati, è il cuore spirituale di Bressanone e un esempio eccezionale di architettura gotica.

Oltre al Duomo, Bressanone invita alla scoperta del suo ricco patrimonio culturale attraverso i palazzi storici, i musei e i chiostri, dove l’arte e la storia si intrecciano. Il Palazzo Vescovile, con i suoi affreschi e giardini, offre uno sguardo sulla vita dei principi-vescovi che hanno governato la regione.

Visitare Bressanone significa anche immergersi nelle sue tradizioni, assaporando i piatti tipici della cucina tirolese in antiche osterie, scoprendo l’artigianato locale nei mercatini e partecipando alle feste tradizionali che animano la città durante l’anno.

Ogni angolo di San Candido, Brunico e Bressanone racconta storie di tempi passati, di incontri tra culture e di una profonda connessione con le montagne che le circondano, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso storia, cultura e bellezza naturale.

Escursioni e Trekking: sentieri per tutti i livelli di difficoltà

Il Lago di Braies e i suoi dintorni offrono un vasto reticolo di sentieri escursionistici che si snodano tra le maestose vette delle Dolomiti, offrendo esperienze indimenticabili per escursionisti di ogni livello. Dai facili cammini lungo le rive del lago, perfetti per famiglie e principianti, ai percorsi più impegnativi verso le cime circostanti, c’è sempre un nuovo panorama da scoprire.

Per gli amanti del trekking, il sentiero che porta alla Croda del Becco rappresenta un’esperienza ricca di emozioni, con viste mozzafiato sull’intero lago e le montagne circostanti. Anche il circuito intorno al lago è una passeggiata piacevole e accessibile, che permette di godere della tranquillità e della bellezza naturale del luogo. Per chi cerca sfide più ardue, i sentieri che si inerpicano verso il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies offrono escursioni di un giorno o più giorni, attraverso paesaggi alpini di rara bellezza.

Ciclismo: le piste ciclabili immerse nella natura

Le valli e i passi montani nei dintorni del Lago di Braies sono un paradiso per gli appassionati di ciclismo. La rete di piste ciclabili, ben segnalata e mantenuta, offre itinerari vari che si addentrano in foreste, costeggiano fiumi e attraversano pittoreschi borghi alpini. Sia che preferiate una rilassante pedalata in famiglia lungo la Valle di Braies sia che siate in cerca di percorsi più impegnativi sulle montagne circostanti, l’area soddisfa ogni tipo di ciclista.

La pista ciclabile della Val Pusteria, in particolare, è un percorso da non perdere, collegando diversi centri di interesse culturale e naturale. Questa via ciclabile è ideale per chi desidera esplorare la regione a un ritmo più tranquillo, godendo della vista delle Dolomiti e scoprendo luoghi incantevoli lungo il tragitto.

Sport invernali: sci, snowboard, slittino e pattinaggio

Quando l’inverno avvolge i dintorni del Lago di Braies con il suo manto nevoso, la regione si trasforma in un paradiso per gli sport invernali. Le numerose stazioni sciistiche offrono piste ben preparate per lo sci e lo snowboard, adatte sia ai principianti sia agli esperti. Gli impianti di risalita moderni e efficienti garantiscono accesso facile alle piste, mentre le scuole di sci offrono lezioni per chi desidera migliorare la propria tecnica o avvicinarsi per la prima volta a questi sport.

Per chi cerca alternative allo sci alpino, l’area propone magnifiche piste per lo slittino, con percorsi che serpeggiano tra i boschi e offrono divertimento per adulti e bambini. Anche il pattinaggio su ghiaccio è un’attività molto amata, con diverse piste all’aperto che permettono di pattinare in scenari da favola, circondati dalle Dolomiti innevate.

Queste attività, insieme all’ospitalità calorosa dei rifugi e delle malghe, rendono i dintorni del Lago di Braies una destinazione perfetta per chi cerca emozioni e divertimento sulla neve, immersi in uno dei paesaggi più suggestivi delle Alpi.

Consigli per il viaggio

Organizzare un viaggio nei dintorni del Lago di Braies, incastonato nel cuore delle Dolomiti, richiede una certa pianificazione per godere appieno delle meraviglie che questa zona ha da offrire. Ecco alcuni consigli utili per rendere il vostro soggiorno indimenticabile:

Scegliere la sistemazione più adatta alle proprie esigenze

La scelta dell’alloggio è fondamentale per garantire una vacanza rilassante e piacevole. I dintorni del Lago di Braies offrono una varietà di opzioni che vanno da accoglienti B&B a gestione familiare, perfetti per chi cerca un’atmosfera intima e autentica, a hotel di lusso dotati di ogni comfort, ideali per chi desidera coccolarsi un po’. Per gli amanti della natura e dell’avventura, ci sono anche numerosi campeggi e rifugi di montagna, che permettono di vivere un’esperienza più diretta con il paesaggio alpino. Considerate la posizione dell’alloggio in relazione alle attività che intendete fare, per minimizzare i tempi di spostamento e massimizzare il tempo a disposizione per l’esplorazione.

Acquistare la “Dolomiti Card” per ottenere sconti su ingressi e trasporti

Per chi pianifica di visitare vari luoghi d’interesse e utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, l’acquisto della “Dolomiti Card” può offrire notevoli vantaggi. Questa tessera, disponibile in diverse formule, permette di accedere a sconti su molti servizi, inclusi musei, parchi, piscine, oltre a funivie e trasporti pubblici locali. È un ottimo modo per risparmiare e al tempo stesso promuove un turismo sostenibile, limitando l’uso dell’auto privata nelle zone più delicate dal punto di vista ambientale.

Prenotare in anticipo le attività e i servizi

Sia che siate interessati a escursioni guidate, corsi di sci, noleggio attrezzature sportive o visite culturali, è sempre consigliabile prenotare in anticipo. Questo non solo garantisce la disponibilità ma vi permette anche di organizzare meglio il vostro itinerario. Molte attività, soprattutto quelle guidate o le lezioni individuali, hanno un numero limitato di posti disponibili, quindi prenotando in anticipo vi assicurate di non perdere opportunità uniche. Inoltre, alcune esperienze, come le cene in rifugio o le notti in bivacco, richiedono prenotazione obbligatoria a causa della limitata disponibilità.

Seguendo questi consigli, potrete vivere un viaggio nei dintorni del Lago di Braies ricco di avventure, relax e scoperte, senza imprevisti o inconvenienti. La pianificazione attenta è la chiave per una vacanza indimenticabile in una delle regioni più belle e suggestive delle Alpi italiane.

Conclusione

In questo viaggio alla scoperta dei dintorni del Lago di Braies, abbiamo esplorato un territorio che custodisce paesaggi mozzafiato, ricchezze storiche e culturali, e offre un’ampia gamma di attività all’aperto per tutti i gusti e le età. Dalle escursioni e il trekking sui sentieri che si dipanano tra le cime delle Dolomiti, al ciclismo lungo idilliaci percorsi immersi nella natura, fino agli sport invernali che animano la regione con il manto nevoso, questa zona non smette mai di stupire e di offrire esperienze indimenticabili.

Abbiamo scoperto l’incanto di borghi medievali come San Candido, la ricchezza storica e museale di Brunico, e l’eleganza gotica di Bressanone, testimoni del profondo legame tra queste terre e la loro storia. E non abbiamo trascurato i consigli pratici per organizzare al meglio il viaggio, dalla scelta dell’alloggio all’acquisto della “Dolomiti Card”, per un soggiorno all’insegna della comodità e della scoperta.

Il Lago di Braies, con le sue acque cristalline e le montagne che lo abbracciano, è molto più di una semplice meta turistica; è una promessa di tranquillità, avventura e connessione con la natura. Invitiamo dunque ogni lettore a varcare la soglia di questo mondo incantato, a percorrere i suoi sentieri, a respirare l’aria fresca delle sue cime e a lasciarsi sorprendere dalle storie e dalle tradizioni di una terra unica.

Lasciatevi guidare dal cuore e dalla curiosità in questo angolo di paradiso, dove ogni panorama racconta una storia, ogni pietra ha un’anima e ogni passo apre la strada a nuove scoperte. La bellezza e l’unicità dei dintorni del Lago di Braies vi attendono per regalarvi emozioni che resteranno impresse nella memoria, come un sogno ad occhi aperti in una delle regioni più affascinanti delle Alpi.

Francesco Velluto

Francesco Velluto

Ciao, sono Francesco Velluto, ho 24 anni e studio Lettere e Filosofia all’Università di Trieste. Amo immergermi nella musica di qualsiasi genere, soprattutto quando accompagna una birra tra amici. Adoro ballare e non rinuncio mai a una partita di calcetto per scaricare l’energia accumulata sui libri. Sogno di diventare un giorno insegnante o forse scrittore: per ora continuo a studiare e a divertirmi, in equilibrio perfetto tra studio e passioni.