Cosa vedere Timisoara

Conosciuta come la piccola Vienna o come la città dei fiori, Timisoara è una località che lungi dall’essere la classica metropoli grigia e caotica, è una città determinata a offrire a tutti coloro che la visitano un piccolo angolo di paradiso: che si tratti di piazze dall’aria bohémien, edifici e palazzi immersi nella storia o parchi pieni di fiori e alberi, Timisoara riesce a soddisfare i desideri dei viaggiatori più esigenti.
Timisoara è spesso associata alla rivoluzione rumena del 1989, in quanto i disordini sociali che hanno abbattuto il regime di Nicolae Ceausescu sono iniziati proprio qui, tuttavia la città non vanta solo il titolo di prima città liberata dal comunismo in Romania, ma può esibire una ricca storia risalente alla conquista romana della Dacia da parte dell’imperatore Traiano: grazie a questo pedigree e alla presenza di grandi attrattive storiche, artistiche e culturali, la città è stata scelta come capitale europea della cultura per il 2021.
Inoltre, Timisoara fu la prima città europea ad essere illuminata dalla corrente elettrica e la seconda ad avere tram pubblici, anche se trainati ancora da cavalli. Vale anche la pena ricordare che Eugenio di Savoia fondò qui il più antico birrificio della Romania nel 1718, chiamato Timisoreana, ancora oggi attivo.
Se desideri visitare questa splendida città, ma non sai da dove iniziare, continua a leggere: troverai tutto quello che devi assolutamente vedere e fare a Timisoara.
Centro storico di Timisoara
Grazie alla posizione della città racchiusa in una piccola cittadella, Timisoara dispone di un centro storico facilmente percorribile a una pianta circolare, costellata da lussureggianti parchi e confinante con il fiume Bega a sud.
Qui potrai scoprire perché a volte la città viene chiamata “Piccola Vienna” : ti basterà ammirare la grande quantità di edifici costruiti nello stile della Secessione Viennese, contraddistinti da forme curve, bagliori dorati e tessere che formano immagini e decorazioni geometriche.
Se il tempo è bello puoi goderti l’atmosfera calma e affascinante del centro storico in uno dei numerosi bar che qui accolgono i turisti, oppure potresti fare un picnic sui parchi che fiancheggiano la riva destra del fiume Bega.
Altrimenti, puoi optare per la riva sinistra, che presenta alcuni degli esempi più belli dello stile secessionista con ville e case popolari perfette per una bella foto a prova di Instagram.
Visita la Cattedrale Ortodossa
La cattedrale ortodossa rappresenta un importante esempio di architettura neo-moldava. È situata in Piazza della Vittoria (Piata Victoriei), uno dei luoghi più frequentati di Timisoara. Si tratta di un edificio relativamente recente (fu edificato poco prima della Seconda Guerra Mondiale), ma che merita comunque una visita.
L’interno è splendidamente decorato secondo la migliore tradizione ortodossa: ci sono diverse icone di santi e una meravigliosa iconostasi che separa l’altare dalla navata.
Se è la tua prima volta in una chiesa ortodossa noterai alcune “stranezze”, come la totale mancanza di banchi per sedersi. I riti religiosi del culto ortodosso, infatti, non comprendono quasi mai la possibilità di sedersi per pregare, ma si svolgono per la maggior parte in piedi.
Sei un appassionato di storia? Allora non perdere l’occasione di visitare il museo della Cattedrale dove troverai molti dipinti di diverse scuole religiose, icone in vetro colorato, libri e sculture. Tra le molte opere d’arte raccolte nel museo non dimenticare di ammirare la scultura dell’umiltà, un’opera in legno che riprende la vecchia tradizione artigiana della Romania meridionale. È un pezzo molto importante, e si dice che abbia ispirato Costantin Brâncuși a comporre i suoi lavori più notevoli secondo l’arte concettuale.
Se invece sei più interessato all’architettura della chiesa, noterai alcuni elementi molto impressionanti come le sue nove torri o l’interno spazioso, in grado di contenere fino a 5000 fedeli! Per quanto riguarda lo stile, invece, si tratta di una rivisitazione dello stile bizantino presente nella Moldavia di età medievale, anche se il materiale di costruzione è tutt’altro che antico: si tratta, infatti, di cemento armato.
Indirizzo: Bulevardul Regele Ferdinand I, Timișoara, Romania
Sito Web: http://mitropolia-banatului.ro/
Cattedrale di San Giorgio
Il principale luogo di culto per la comunità cattolica di Timisoara è rappresentato da un meraviglioso monumento in stile barocco austriaco che venne eretto tra il 1736 e il 1774 su progetto di Joseph Emanuel Fischer von Erlach, uno dei più noti architetti del barocco europeo.
All’esterno potrai ammirare l’alta facciata giallo pallido con colonne ioniche e corinzie, mentre l’interno ti stupirà con la sua magnificenza: non troverai meno di nove altari! Gli interni sono particolarmente belli in quanto furono decorati da una squadra di illustri che comprendeva anche il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Vienna, Michelangelo Unterberger.
L’organo della chiesa ha più di 100 anni e viene suonato ancora oggi alle funzioni e ai concerti.
Indirizzo: Piața Unirii 12, Timișoara, Romania
Muzeul Revoluției (Museo della rivoluzione)
A nord della città vecchia troverai un’esposizione che ricorda la Rivoluzione del 1989, quando Timișoara fu la prima città in Romania ad essere dichiarata libera dal regime comunista, anche se la libertà vera e propria fu ottenuta dopo tre lunghe e sanguinose giornate.
La mostra è curata da un’associazione locale ed è un modo avvincente per scoprire un momento cruciale nella storia della Romania. I display e i cartellini con le informazioni sono in rumeno, ma potrai comunque capire gran parte della storia grazie alle immagini e ai filmati.
Indirizzo: Strada Popa Șapcă 3-5 / Oituz ne. 2B, Timișoara 300057, Romania
Sito Web: http://www.memorialulrevolutiei.ro/sitenou/
Piata Victoriei (Piazza della Vittoria)
Piata Victoriei è situata proprio al centro di Timișoara: impossibile perderla! È affiancata dalla cattedrale ortodossa e dal Teatro dell’Opera ed è divisa in due da un giardino centrale e una fontana, inoltre, su ogni lato si affacciano degli splendidi edifici progettati dal famoso architetto Lászlo Székely.
La piazza è particolarmente bella in primavera ed estate, quando i fiori del giardino sbocciano e le strade laterali si riempiono di turisti che affollano i caffè e i ristoranti.
La fontana del pesce al centro della piazza è costruita su un vecchio pozzo artesiano: questo significa che l’acqua proviene naturalmente dal sottosuolo alcun bisogno di assistenza umana. Il monumento che ritrae una lupa tra la fontana e la Cattedrale fu donato dalla città di Roma a Timisoara nel 1926 ed è sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale, al comunismo e alla rivoluzione.
La Piazza della Vittoria è anche conosciuta come Piazza dell’Opera.
Il nome Piata Victoriei, a dirla tutta, è piuttosto recente, e risale agli anni ’80, quando la Rivoluzione rumena segnò la fine del comunismo in Romania. Proprio in questo luogo Timișoara fu proclamata la prima città rumena libera dal comunismo.
La piazza è il posto ideale dove fare una passeggiata, proprio come fanno gli abitanti della città. Progettata come un grande viale nello stile dell’art nouveau, questa piazza presenta due lati distinti: quello destro, il “corso”, dove passeggiava l’aristocrazia mentre su quello sinistro passeggiava il “surogat”, che nel passato era il lato dei “ceti bassi” come i lavoratori o i negozianti.
Qui troverai tantissime cose da fare e altrettanti locali dove rilassarti. Durante il periodo natalizio e pasquale, inoltre, potrai visitare anche alcuni mercatini a tema, perfetti per acquistare cibo e souvenir.
Piata Unirii (Piazza dell’Unità)
La Piazza dell’Unità rappresenta probabilmente uno dei più affascinanti complessi urbani della Romania. Attualmente sta attraversando una fase di estesi lavori di ristrutturazione che stanno riportando alla vita i colori e l’atmosfera dell’antica cittadella.
Qui troverai alcuni importanti monumenti ed edifici di grande interesse storico come, per esempio, la colonna della Santissima Trinità. Questa fu commissionata dal consiglio comunale dopo la sconfitta di una piaga mortale che, secondo la leggenda, lasciò la città grazie alla misericordia divina, che ascoltò le preghiere della popolazione. Per questo motivo, il monumento è anche noto come colonna della peste, una caratteristica comune in molte città dell’Europa orientale dopo la grande peste del 1738.
La chiesa gialla che vedrai su un lato della piazza è la cattedrale di San Giorgio. Accanto a questo edificio troverai una piccola fontana costruita 300 anni fa che fornisce acqua potabile. Secondo i locali quest’acqua fa bene alla salute, quindi non farti scoraggiare dal gusto e bevine più che puoi!
Sul lato opposto della piazza, invece, potrai ammirare il palazzo del vescovo della comunità ortodossa serba, un edificio risalente al 1747 che presenta alcune notevoli decorazioni sulla facciata (anche se queste furono aggiunte successivamente).
Un altro edificio interessante nei dintorni è la cosiddetta “Casa Bruck”, un edificio colorato eclettico progettato da Lászlo Székely che ospita la farmacia più antica della città.
La Piazza dell’Unità è la piazza più antica di Timisoara: il suo nome risale al 1919, quando le truppe rumene entrarono in città di ritorno dalla Prima Guerra Mondiale; tuttavia, questo luogo risale alla fine del XVIII secolo, più precisamente quando Timisoara tornò sotto il dominio ottomano, che scacciò le truppe austro-ungariche dalla Romania.
Qui potrai fermarti per una tazza di caffè o per pranzare: in estate troverai diversi locali con meravigliose terrazze che danno proprio sui monumenti della piazza.
Palazzo della cultura
Il Palazzo della Cultura di Timisoara, situato in Piazza della Vittoria, fu costruito alla fine del XIX secolo dal famoso studio di architettura “Helmer and Fellner”.
L’azienda fu responsabile della progettazione di diverse istituzioni culturali in tutto l’ex impero asburgico. Purtroppo la facciata originale è stata distrutta in un incendio, ma grazie a una ben progettata ristrutturazione l’edificio si presenta ai turisti in tutto il suo splendore.
Se ti piace la recitazione questo è il luogo perfetto: al suo interno, infatti, troverai l’Opera Nazionale e altri 3 teatri di grande rilievo.
Indirizzo: Piața Victoriei, Timișoara, Romania
Bastione di Theresia
Per fare un passo indietro nel tempo non dimenticarti di passeggiare lungo le antiche mura della cittadella, nel Bastione di Theresia. Troverai alcuni pannelli informativi che raccontano la storia della città dalla conquista austriaca fino alla riunificazione con la grande Romania, quando Eugenio di Savoia conquistò la città dagli Ottomani nel 1716 e ordinò che la cittadella fosse rasa al suolo e ricostruita.
Il consiglio comunale ha recentemente fatto ristrutturare la zona e, dove un tempo si trovavano le botteghe artigiane e le caserme dei soldati, troverai ristoranti e caffetterie.
Piata Libertatii (Piazza della libertà)
La Piazza della Libertà era un tempo un grazioso giardino che presentava diversi esemplari di alberi ad alto fusto che davano ristoro agli abitanti durante le calde giornate estive. Oggi non rimangono molti di questi meravigliosi giganti della natura, ma in compenso potrai trovare diversi monumenti ed edifici di grande interesse storico.
Infatti, la piazza della libertà è una delle più antiche di Timisoara, in quanto fu tra le prime ad essere costruite da Eugenio di Savoia dopo la conquista della città. Qui puoi visitare il monumento a San Giovanni Nepomuceno, un’alta statua installata nel 1756, ma anche il vecchio municipio barocco e un club militare che circonda la piazza.
I quartieri vecchi
Una volta preso possesso della città, gli Asburgo accordarono a questa un finanziamento per creare tre insediamenti fuori dalle mura della città in modo da dare impulso all’economia locale. Con il tempo quegli insediamenti divennero parte integrante della città in espansione ma mantennero i loro nomi e stili originali (Josefin, Elisabetin e Fabric).
Furono fondati e popolati da diversi gruppi etnici, quindi non sorprenderti se vedrai notevoli differenze architettoniche fra gli edifici di un quartiere e l’altro. Puoi raggiungere una qualsiasi delle tre aree in taxi o con i mezzi pubblici, sempre che tu non preferisca noleggiare un auto. I taxi sono economici e di solito sono l’opzione più veloce.
Se ti dirigi nel quartiere Fabric non perdere il birrificio Timisoreana e la chiesa cattolica del Millennio.
Birrificio Timisoreana
Questo birrificio è uno dei più antichi della Romania: nel XIX secolo, infatti, fu distrutto da un incendio e venne di conseguenza ricostruito nell’ottica di ottenere uno stabilimento moderno ed efficiente. Oggi è un punto di ritrovo per turisti e locali, e presenta un’atmosfera tipica ma tutt’altro che noiosa. Se ami la buona birra ti puoi fermare qua, senza dimenticare di fare una visita anche ai ristoranti intorno che offrono il meglio della cucina rumena.
Indirizzo: Str. Stefan cel Mare 28 Timisoara, 1900 Romania
Sito Web: https://www.beretimisoreana.ro/
I parchi di Timișoara
Timisoara è anche conosciuta come la Città delle Rose, e se vuoi ammirare alcune delle aree verdi più belle d’Europa assicurati di visitare alcuni dei numerosi parchi lungo il fiume Bega. In particolare non perdere il parco delle rose (Parcul Rozelor), un luogo piccolo ma incantevole dove troverai centinaia di tipi di rose e altri fiori.
Il Parco Centrale (Parcul Central Anton Scudier) è alla destra della Cattedrale ed è stato recentemente rinnovato. Presenta fontane colorate, un grande monumento dedicato al milite ignoto e una passerella dove troverai statue che ritraggono le celebrità rumene.
Museo del consumo comunista
La storia del museo del consumo comunista è iniziata qualche anno fa quando un proprietario di un bar locale ha iniziato a collezionare oggetti chiave del periodo rosso della Romania. Durante quel periodo i rumeni avevano un accesso limitato a beni e oggetti domestici, a eccezione per alcuni prodotti che venivano costruiti in serie, risultando spesso uguali fra loro.
I reperti vengono utilizzati per ricreare un tipico appartamento rumeno di epoca comunista, e visitarlo significa fare un tuffo nella storia della città: si tratta di un’esperienza particolarmente interessante se desideri scoprire di più sulla vita durante un regime comunista.
Visitare il museo è una delle cose migliori da fare a Timisoara perché puoi anche goderti un drink al bar, assistere a spettacoli teatrali o chiacchierare con la gente del posto.
Indirizzo: Str. Arhitect Laszlo Szekely 1 Timisoara (Ro)
Museo del Villaggio
Il Museo del Villaggio offre uno scorcio su come si svolgeva nel passato la vita rurale nel distretto di Banat. Questo museo a cielo aperto è strutturato come un autentico villaggio, dove non manca la chiesa, le case tradizionali, i giardini e persino un mulino ad acqua.
Il museo si trova nella periferia di Timișoara, vicino alla foresta locale, un luogo incantevole da visitare nella bella stagione in quanto ti dà l’opportunità di goderti un po’ d’aria fresca lontano dalla frenesia della città.
Questo museo di Timișoara è spesso trascurato, probabilmente perché è abbastanza distante dal centro della città, ma merita sicuramente una visita. Questo polo ospita anche una serie di mercati e festival, come la festa del raccolto: si tratta di eventi molto suggestivi, ai quali ti consiglio caldamente di partecipare.
Indirizzo: Piata Huniade 1, Timosoara (Ro)
Attività da non perdere Timișoara
Giro in barca sul fiume Bega
Tra le cose da fare a Timișoara, puoi provare un giro in barca sul fiume Bega.
La stazione principale è proprio dietro la Cattedrale ortodossa e troverai alcuni autobus che ti faranno scendere a diverse fermate lungo il canale. La riva del fiume è costellata di numerosi bar e caffè dove è possibile mangiare, bere e godersi l’atmosfera tranquilla. Non dimenticare di sorseggiare un cocktail sulla barca situata a P’Arc, che si trova proprio accanto al ponte dietro la cattedrale.
Escursione giornaliera nella natura
Timisoara si trova in una zona pianeggiante dove ci sono relativamente poche attrazioni naturalistiche, ma fortunatamente non è difficile raggiungere da qui i luoghi più spettacolari della Romania. Puoi pianificare delle interessanti gite di un giorno da Timisoara verso destinazioni come il Parco Nazionale di Retezat, la cascata di Bigar, una delle più famose in Romania, le spettacolari gole del Danubio e le montagne Semenic.
Dove mangiare e uscire a Timișoara
Per una pausa caffè prova il Mokum Cafe o fai colazione al Neaţa Omelette Bistro o al Zai Appres Cafe, vicino a Piazza dell’Unità.
A pranzo puoi provare il ristorante Misto (la birra locale Beretta è assolutamente da provare!) o Grill to Chill.
Per gustare deliziosi dessert fatti in casa e un ottimo caffè c’è solo un posto dove andare: Garage Cafe.
Se sei un amante della carne e riesci a digerire il cibo pesante, ti sfido a provare la cucina locale a Grădina Bănăţeană: qui puoi mangiare ciorba de burta (zuppa di trippa di pancia di manzo acida), sarmale (involtini di carne con cavolo), mici (versione rumena di polpette alla griglia o kebab) e papanaşi (gnocchi fritti con marmellata) per dessert.
Anche Gratarul cu Staif è una buona scelta se sei un fan di costolette, hamburger o carne alla griglia in generale. Sei vegetariano? Non disperare: BioFresh offre piatti vegetariani e vegani che sicuramente ti conquisteranno.